ConFronti di Storia dell’Arte 3 – La bellezza e la bruttezza
Dal 19 gennaio al 23 febbraio 2023. Tutti i giovedì dalle 18,30 alle 19,30.
ConFronti di Storia dell’Arte a cura di Daniele Caluri nasce dall’idea di tracciare una serie di percorsi che affrontino tematiche opposte in seno alla storia dell’arte.
Dopo i primi due cicli di incontri dedicati a “paesaggio rurale e paesaggio urbano” e “il sacro e il profano”, è la volta di un’altra coppia di opposti: La bellezza e la bruttezza.
Poche tematiche come quella relativa al concetto di bellezza (e, di conseguenza, di bruttezza) sono state al centro del dibattito artistico e filosofico. Dal momento in cui l’estetica è l’insieme di misure tramite le quali si definisce il valore di una determinata espressione artistica e non solo, va da sé che essa risulti mutevole a seconda del luogo, dell’epoca e del popolo che ne formula l’orizzonte.
Non è raro che i suddetti canoni si sovvertano a seconda del momento storico preso in considerazione, e il fascino dell’operazione sta proprio nel capire come una forma che a un giudizio sommario risulti sgradevole, a un esame più approfondito si riveli in una bellezza di cui non si sospettava la natura. E similmente sorprende come, ciò che al nostro occhio risulta brutto, in altri contesti storici poteva essere modello di riferimento per la rappresentazione della perfezione.
Con questo terzo appuntamento di ConFronti ci muoveremo in un racconto in sei incontri, alla ricerca di un denominatore comune che unisca due concetti così relativi, e mutevoli, come la società umana.
Il corso si svolge in presenza (20 posti) e contemporaneamente live online (senza limite numerico dei partecipanti). Le lezioni non sono registrate. Dopo ciascun incontro è previsto uno spazio per le domande o gli approfondimenti.
Le video lezioni saranno trasmesse con Google Meet.
Costo del corso: 50 euro.
Per gli allievi iscritti ai Corsi 2022/2023 il costo (solo) per il corso on line è di 30 euro.
Vai direttamente al modulo d’iscrizione on line.
Programma
1 – Reale e ideale nel mondo classico: il modello greco e la funzione multiforme nell’antica Roma
2 – Il Medioevo: la crisi dell’estetica classica e la formazione di un nuovo canone
3 – Il Rinascimento: ritorno e superamento dell’antico alla ricerca di una nuova Verità
4 – Barocco e Rococò: l’esuberanza e il terrore nella stagione delle contraddizioni
5 – L’Ottocento: nuove estetiche e nuovi paradigmi nel secolo del progresso industriale
6 – Il Novecento: le molte bellezze e i molti orrori nell’età contemporanea
Docenti associati: