IL RITRATTO / luce e ombre, bianco e nero / workshop in presenza

Mediagallery

Sabato 17 maggio 2025 dalle 9.30 alle 18.30 a cura del docente Ricciardo Cecchi

A.Abstract

 “Lo strumento non è la macchina fotografica, ma il fotografo” (Eve Arnold, fotoreporter)

Una foto non si scatta, si crea” (Ansel Adams, fotografo)

Un ritratto fotografico non è la descrizione di una persona, ma la sua rappresentazione, la narrazione visiva che ne fa il fotografo attraverso le sue scelte tecniche e linguistiche. Il ritrattista realizza il concetto, che ispira il ritratto che si appresta a fare, partendo da un mix complesso di elementi a disposizione – per arrivare alle scelte di sintesi che danno forza e carattere allo scatto.

Un ritratto viene definito “significativo” quando è capace di raccontare una storia in un solo fotogramma, quando fa emergere ciò che di interiore e di invisibile, di universale o di mistero sta nel soggetto fotografato; quando il fotografo, mentre sta riversando il suo stile e il suo modo di relazionarsi, è concentrato esclusivamente sul movimento fisico, psicologico ed emotivo del soggetto. E’ questo che impatta su chi osserva un ritratto significativo – con buona pace dell’Intelligenza Artificiale!

Il workshop è focalizzato su tre aspetti, fondamentali per la significatività della rappresentazione della persona: la scelta tecnica dell’essenziale “bianco e nero, luce e ombre”; le opportune scelte di linguaggio, quali la postura e la gestualità del soggetto, l’abbigliamento, l’ambientazione; la complicità che è necessario creare in una seduta di ritratto.

Compito del docente è di fornire prima una solida base teorica in questo senso, e di indirizzare poi i partecipanti in ogni fase delle esercitazioni – con l’obiettivo di produrre ritratti significativi, in equilibrio fra interpretazione del soggetto e ricerca artistica.

B.Modalità

 Come

Una sessione frontale con proiezione di Power Point (testo e immagini) da computer

Una esercitazione in interni ed esterni, con modella o modello a disposizione*

Una sessione di post-produzione guidata e di revisione condivisa dei lavori

(*Sessioni di ritratto coadiuvate dal docente; ogni sessione di scatto è individuale a turno e ogni allievo ha la possibilità di realizzare diversi tipi di ritratto con diverse messe in scena; l’interazione con il docente è formativa anche per tutti gli altri allievi fotografi presenti)

Attrezzature

Partecipanti: fotocamera digitale, computer portatile con software di ritocco (è richiesta una conoscenza di base della fotocamera e della post-produzione)

In sede: lampade LED con softbox, fondali, pannelli riflettenti, accessori di scena

Costi

Workshop a numero chiuso (8 partecipanti). Costo unitario: 145 euro


Programma

C.Programma

Sabato 17 maggio

9.30 – 11.30 Sessione frontale con Power Point – argomenti:
-Il ritratto significativo
-Bianco e nero, luce e ombre
-Il concetto e la situazione da rappresentare
-Il trattamento e la caratterizzazione
-La relazione con il soggetto
-Una persona, più rappresentazioni
-Esempi di messa in scena

11.30 – 12.00 Pausa

12.00 – 14.00
Scatti individuali a turno a modella o modello in interni, seguiti dal docente (sulla base di messa in scena, luci e accessori preparati dal docente)

14.00 – 14.30 Pausa

14.30 – 16.30
Scatti individuali a turno a modella o modello in esterni, seguiti dal docente (sulla base di messa in scena, luci e accessori preparati dal docente)

16.30 – 18.30
Post-produzione guidata di alcuni ritratti scattati da ogni partecipante e revisione condivisa dei lavori


Docenti associati: