Archivio

(cropped-foto2-e1408786729237)

- La Fondazione Trossi-Uberti aderisce alla raccolta di firme per la libera e gratuita riproduzione delle fonti documentarie in archivi e biblioteche

La Fondazione Trossi-Uberti ha aderito alla raccolta di firme promossa da alcuni mesi a favore della riproduzione libera e gratuita delle fonti documentarie in archivi e biblioteche pubblici tramite mezzo proprio (fotocamera o smartphone). Il decreto legge “Art Bonus” (31 maggio 2014, n. 83), entrato in vigore il primo giugno del 2014, aveva autorizzato la… Continua

(Francis-Bacon_self-portrait_1973)

- Il ritratto nell’arte contemporanea

Venerdì 10 aprile alle ore 17.30, il Corso di Storia dell’Arte del ‘900 prosegue con Alessandra Dini che parla di Persistenza di un genere figurativo: il ritratto. I perchè di un volto. Abstract. L’origine del ritratto si perde nella notte dei tempi come si manifesta spontaneo già nella prima infanzia; l’impulso dell’uomo a fissare se stesso… Continua

(26_57_are_f1_1094_1_resize_597_334)

- Al via il Corso di Nudo dal vero

Inizia mercoledì 18 la quinta edizione del Corso di disegno del modello vivente che la Fondazione Trossi-Uberti organizza ogni anno. Articolato in 12 lezioni dalle 18.45 alle 20.15, il corso è curato da Yonel Hidalgo e da Sauro Giampaia, docenti di disegno e pittura di Villa Trossi. Il corso è riservato a soli 10 iscritti… Continua

(Janet Cardiff, Her Long Black Hair, 2004, central park, new york)

- Un nuovo appuntamento sul paesaggio nell’arte contemporanea

Venerdì 20 marzo alle ore 17.30, il Corso di Storia dell’Arte del ‘900 prosegue con Alessandra Dini che parla di Persistenza di un genere figurativo: ben oltre il vedutismo. Abstract. Il paesaggio entra nella storia dell’arte con la pittura e si afferma come genere autonomo tra Seicento e Settecento quando muta il suo ruolo all’interno… Continua

(hotdog00maz)

- La collezione di fumetti di Alessandro Mazzanti approda a Villa Trossi

La Fondazione Trossi-Uberti ha ricevuto in comodato la cospicua collezione di fumetti di Alessandro Mazzanti, noto fumettista livornese prematuramente scomparso. La Fondazione ringrazia la famiglia Mazzanti per questo atto di generosità grazie al quale da oggi è messo a disposizione degli allievi dei corsi d’arte e fumetto un importante nucleo di pubblicazioni dagli anni Sessanta… Continua

(Fig,2)

- Dall’opera all’artista. La dematerializzazione dell’arte nel secondo dopoguerra sarà il tema della prossima conferenza a Villa Trossi

Venerdì 13 marzo alle ore 17.30, la lezione di Vanessa Martini presenta Rinunciare all’ultimo approdo al reale: la dematerializzazione dell’opera d’arte e della critica nel dopoguerra Abstract. Iniziata nella prima metà degli anni Sessanta e riconosciuta come fenomeno artistico internazionale tra il 1967 e il 1968 da Lucy Lippard e John Chandler, la dematerializzazione dell’opera d’arte fu una… Continua

(composition-c)

- All’Astrattismo dei primi del Novecento e al suo rapporto con la musica è dedicato il prossimo incontro del Corso di Storia dell’Arte

Venerdì 20 febbraio 2015 alle ore 17.30, Monica Chessa presenta una conferenza dedicata al tema Astrattismo spiritualista e geometrico. Percorsi pittorici e musicali a confronto. Abstract. Le origini dell’astrattismo si fanno risalire, convenzionalmente, agli anni che vanno dal 1910 al 1914, quando acquista una sua autonomia specifica ed entra nella storia dell’arte contemporanea come movimento. Nell’ambito… Continua

Pagina 51 di 60« Prima...102030...4950515253...60...Ultima »