
L’IMPERFETTO IN FOTOGRAFIA / quando diventa efficace
“L’hanno fatto grandi fotografi e fotografe – proviamo a farlo anche noi” (Ricciardo Cecchi, fotografo) Nel ‘900 e in un passato più recente, ma anche oggi, sono molti i grandi della fotografia che scelgono di deviare dai canoni classici, dalle regole auree della tecnica fotografica. Lo fanno per il gusto della sperimentazione, per riuscire… Continua

Cucito creativo e sartoriale
Il corso è ideato per principianti assoluti o per chi vuol perfezionare l’uso della macchina da cucire e le tecniche più comuni della confezione (orli, bottoni, rammendi, cerniere, ecc.) e ha come scopo la creazione di una gonna, dal cartamodello alla confezione.

Introduzione alla Calligrafia. LA CANCELLERESCA ITALIANA
La cancelleresca italiana I fondamenti della scrittura moderna Introduzione La calligrafia è un’arte antica che insegna a tracciare la scrittura in forma elegante e armoniosa. Richiede mani sapienti, cura certosina del dettaglio e tanta passione. Ma la calligrafia ha la capacità di reinventarsi, parlare un linguaggio contemporaneo restando fedeli alla propria tradizione. (cit.) La scrittura… Continua

EMOTIONAL PORTRAIT / luce e ombre, bianco e nero / workshop in presenza
“La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio la luce. Io posso creare tutto con la mia macchina fotografica” (Man Ray, fotografo) “La semplicità nell’arte è, in generale, una complessità risolta” (Constantin Brancusi, scultore) Un ritratto è la rappresentazione di una persona, la narrazione visiva che… Continua

Gesto / Segno / Alfabeto. Propedeutica alla bella scrittura
Il primo linguaggio dell’uomo è stato un linguaggio gestuale. Le prime forme di decorazione sono stati gesti liberi che hanno creato dei segni liberi. Questi segni, legati al linguaggio espressivo sociale e individuale al tempo stesso, hanno infine assunto un qualche significato, sono diventati codice. Parliamo quindi di grafismo, una forma di scrizione antecedente alla… Continua

Arte morbida. Workshop di Fiber Art
Il corso è pensato per avvicinare gli amanti dell’arte e coloro che sono in cerca di stimoli creativi al mondo dell’arte tessile e della Fiber Art, sperimentandone le capacità espressive, comunicative e artistiche. Il Workshop di Fiber Art o Arte morbida si rivolge a tutti coloro che vogliono sperimentare in prima persona una modalità espressiva nuova… Continua

ConFronti di Storia dell’Arte 2 – Il Sacro e il Profano
ConFronti di Storia dell’Arte a cura di Daniele Caluri nasce dall’idea di tracciare una serie di percorsi che affrontino tematiche opposte in seno alla storia dell’arte. Dopo il primo ciclo di incontri dedicato a “paesaggio rurale e paesaggio urbano” è la volta di un’altra coppia di opposti: Il Sacro e il Profano. Che cos’è il Sacro… Continua

CONTEMPORARY / portrait photography
“L’occhio dovrebbe imparare ad ascoltare, prima di guardare” (Robert Frank, fotografo) Un ritratto fotografico è da sempre la rappresentazione di una persona – la narrazione visiva fatta da chi la esegue, attraverso la sua visione e le scelte tecniche e linguistiche che ne conseguono. Mai come oggi queste scelte sono influenzate dalla percezione e… Continua

Lezioni di Ritratto Fotografico / la storia, i maestri, le tecniche
“C’è una cosa che la fotografia deve avere, l’umanità del momento” (Robert Frank, fotografo). Il ritratto è uno dei generi più interessanti nella storia dell’arte. Nato con varie finalità – quando l’uomo sostituisce l’immagine generica con la raffigurazione dell’individuo – affina nella pittura del Rinascimento le sue potenzialità di esprimere anche il vissuto interiore del… Continua

Con gli occhi dell’Arte: Livorno e la sua gente
Come è stata rappresentata nei secoli Livorno e i suoi abitanti? Opere d’arte sparse nei musei e nelle collezioni private di tutto il mondo sono radunate in questo corso per raccontare come committenti ed artisti, attraverso il gusto del proprio tempo, hanno visto e fissato l’immagine e l’identità della nostra città. In questo inedito percorso… Continua