Corsi

(Foto n. 3)

Arte morbida. Workshop di Fiber Art

Il corso è pensato per avvicinare gli amanti dell’arte e coloro che sono in cerca di stimoli creativi al mondo dell’arte tessile e della Fiber Art, sperimentandone le capacità espressive, comunicative e artistiche. Il Workshop di Fiber Art o Arte morbida si rivolge a tutti coloro che vogliono sperimentare in prima persona una modalità espressiva nuova… Continua

(1.OK RIC Locandina FOTOREPORTAGE)

FOTOREPORTAGE ! / racconto, documento, denuncia

“La fotografia è il lavoro dell’anima” (Elliott Erwitt, fotografo)   “Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate” (Diane Arbus, fotografa)   Il fotoreportage è un genere fotografico con una regola ben definita – quella di raccontare una storia attraverso una galleria di immagini. Il fotoreporter nasce come figura… Continua

(Giano per ConFronti III)

ConFronti di Storia dell’Arte 3 – La bellezza e la bruttezza

ConFronti di Storia dell’Arte a cura di Daniele Caluri nasce dall’idea di tracciare una serie di percorsi che affrontino tematiche opposte in seno alla storia dell’arte. Dopo i primi due cicli di incontri dedicati a “paesaggio rurale e paesaggio urbano” e “il sacro e il profano”, è la volta di un’altra coppia di opposti: La bellezza e la… Continua

(PER RAGAZZI DAI 12 ANNI E PER ADULTI)

Cosplay e Costume base

Sempre più ragazzi e ragazze, ma anche adulti, sono appassionati ai manga e vorrebbero cimentarsi nella realizzazione dei Cosplay, abbreviazione che sta per Costume Play, ossia dei vestiti che riproducono le effigie di personaggi dei cartoni animati (sia orientali che occidentali) e di personaggi da loro inventati. Il corso base, teorico e pratico, è rivolto… Continua

(thumbnail_ConFronti2)

ConFronti di Storia dell’Arte 2 – Il Sacro e il Profano

ConFronti di Storia dell’Arte a cura di Daniele Caluri nasce dall’idea di tracciare una serie di percorsi che affrontino tematiche opposte in seno alla storia dell’arte. Dopo il primo ciclo di incontri dedicato a “paesaggio rurale e paesaggio urbano” è la volta di un’altra coppia di opposti: Il Sacro e il Profano. Che cos’è il Sacro… Continua

(LOC 14_15 MAGGIO Contemporary)

CONTEMPORARY / portrait photography

“L’occhio dovrebbe imparare ad ascoltare, prima di guardare”                  (Robert Frank, fotografo) Un ritratto fotografico è da sempre la rappresentazione di una persona – la narrazione visiva fatta da chi la esegue, attraverso la sua visione e le scelte tecniche e linguistiche che ne conseguono. Mai come oggi queste scelte sono influenzate dalla percezione e… Continua

(LOC MARZO Lezioni di R)

Lezioni di Ritratto Fotografico / la storia, i maestri, le tecniche

“C’è una cosa che la fotografia deve avere, l’umanità del momento” (Robert Frank, fotografo). Il ritratto è uno dei generi più interessanti nella storia dell’arte. Nato con varie finalità – quando l’uomo sostituisce l’immagine generica con la raffigurazione dell’individuo – affina nella pittura del Rinascimento le sue potenzialità di esprimere anche il vissuto interiore del… Continua

(Veduta Ciafferi grande)

Con gli occhi dell’Arte: Livorno e la sua gente

Come è stata rappresentata nei secoli Livorno e i suoi abitanti? Opere d’arte sparse nei musei e nelle collezioni private di tutto il mondo sono radunate in questo corso per raccontare come committenti ed artisti, attraverso il gusto del proprio tempo, hanno visto e fissato l’immagine e l’identità della nostra città. In questo inedito percorso… Continua

(249215803_274939394536391_5215762938615761595_n)

Voce & Matita. Percorso di sviluppo del potenziale creativo

Ognuno di noi porta in sé caratteristiche, capacità e competenze uniche. Non sempre le ri-conosciamo e spesso non vi attingiamo appieno, soprattutto con approccio creativo. Voce & Matita è un originale percorso di sviluppo personale ideato da Claudio Monteleone il quale, oltre ad essere un noto attore, autore e regista, unisce in sé doti ed… Continua

Pagina 1 di 41234