
- LE STORIE DEL COLORE. Seconda audio lezione
Ci approssimiamo alla data della prima, parziale riapertura delle attività produttive del nostro paese. Non vi rientrano tuttavia tutti quei luoghi di cultura, di formazione e di spettacolo come Villa Trossi. Siamo un luogo di aggregazione culturale, Villa Trossi vive delle persone che la animano e che vi si incontrano, e perciò l’attesa si farà… Continua

- L’incisione. La magia della stampa d’arte
Ammettiamolo: con il termine ‘stampa’ difficilmente sussultiamo o ci incuriosiamo. La stampa oggigiorno comprende un vastissimo campionario di tecniche, procedimenti grafici, supporti. Il fatto poi che la stampa sia seriale e potenzialmente replicabile all’infinito fa sì che raramente tendiamo a includerla nel novero delle opere d’arte, caratterizzate dal concetto di unicità. Verissimo, fino al momento… Continua

- Fotografia. Una sfida.
Le nostre case, così lungamente vissute in questo tempo, possono offrire spunti di cura e di osservazione inediti e talvolta imprevisti. Sviluppare uno sguardo divergente nel contesto domestico: vecchi e nuovi allievi di fotografia hanno aderito con entusiasmo a questa sfida del loro docente Ricciardo Cecchi. Un nutrito gruppo lavorerà sotto la sua guida tramite lezioni… Continua

- LE STORIE DEL COLORE. Prima audio lezione
Come ben sapete, il nostro lavoro prosegue on line, a distanza. Non avremmo mai immaginato di poter fare formazione via web in un ambito così tecnico, quello artistico appunto, dove la materia e la fisicità è imprescindibile. Non ne avevamo gli strumenti perché la situazione è del tutto inedita, per ognuno di noi. Eppure ci stiamo… Continua

- IL COLORE. DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Un video e una guida in regalo per te
Le sale di Villa Trossi torneranno a riempirsi di allievi entusiasti e di mostre d’arte cariche di sorprese. Il parco accoglierà ancora concerti, spettacoli e incontri entusiasmanti. Durante questo tempo sospeso stiamo lavorando con passione e determinazione perché la nostra amata realtà, ‘appena’ giunta al suo sessantesimo anno di attività, continui ad esservi vicina. I… Continua

- #laculturaresiste! Seguici sui social!
In attesa di tornare ad accogliervi, abbiamo deciso che la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram siano i luoghi migliori per restare in contatto. Seguiteci! Stiamo pubblicando contenuti e tutorial per portare l’arte nelle vostre case. Se ne avrete la possibilità, lasciate una recensione sulla pagina Facebook della Fondazione, commentate e condividete i… Continua

- CHIUSURA DAL 5 AL 15 MARZO
Nel rispetto delle disposizioni governative, la Fondazione Trossi-Uberti resterà chiusa dal 5 al 15 marzo 2020. La riapertura seguirà le future disposizioni su scuole e università.

- Casa Modigliani e le sue imprese: tracce, curiosità e commerci di famiglia
Domenica 9 febbraio alle ore 11.00 a Villa Trossi è in programma (ingresso libero) il quarto appuntamento del ciclo di incontri “I Modigliani. Questioni di famiglia”. Filippo Lenzi e Gilda Vigoni presentano un argomento assai poco conosciuto relativo alla numerosa famiglia di Amedeo Modigliani, ovvero le attività imprenditoriali, i commerci e le vicissitudini economiche di… Continua

- A Giuseppe Emanuele Modigliani, fratello di Amedeo, è dedicata la prossima conferenza del ciclo “I Modigliani. Questioni di famiglia”
Domenica 19 gennaio alle ore 11, a Villa Trossi, Giuseppe Sircana presenta Giuseppe Emanuele Modigliani. L’idea di un riformismo pacifista. Storico e giornalista, Sircana ha scritto la voce del Dizionario biografico degli italiani dedicata al Modigliani politico e parlamentare, figura eminente del movimento socialista. In occasione di questa terza conferenza del ciclo “I Modigliani. Questioni di famiglia”,… Continua

- “Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti”. Ecco il nuovo corso “Lettura delle Immagini”
A partire dal 9 gennaio (ogni giovedì dalle 18.30 alle 19.30, fino al 26 marzo) Daniele Caluri, affermato fumettista nonché brillante comunicatore, propone in dodici incontri gli strumenti di base per aiutarci a interpretare tanto le immagini del passato quanto la ‘cultura visuale’ in cui viviamo. Cosa hanno in comune una Venere paleolitica e un ritratto di Francis Bacon? Una… Continua