Alessandra Dini
Alessandra Dini è nata a Livorno nel 1976, dove vive e lavora. Si è laureata in “Teoria e tecnica dei mezzi di comunicazione audiovisiva” presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi sul video d’artista a Cuba.
Scenografa e restauratrice d’arte contemporanea, ha lavorato come responsabile tecnico in fase di allestimento mostre per importanti gallerie ed istituzioni in Italia e all’estero tra le quali: Galleria Continua – San Gimignano, Galleria Elba Benitez – Madrid, Royal Ontario Museum – Toronto, Los Angeles Museum of Contemporary Art, Centro per l’Arte Contemporanea: Palazzo delle Papesse – Siena, Maison Europeenne de la Photographie – Parigi, Institute of Contemporary Art – Boston e Padiglione di Arte Contemporanea – Milano.
Dal 2004 curatrice indipendente di eventi espositivi e progetti culturali legati all’arte e al design, tra questi: Basita dell’ass. culturale ARTWO di Roma, presentato in occasione della mostra MISIAD, a cura di Alessandro Mendini, Salone del Mobile di Milano 2012; Gli oggetti della necessità. Fotografie e video di Ernesto Oroza, prima mostra personale dell’artista in Italia, presso lo spazio per l’arte ed il design GISH di Livorno, diretto e fondato dalla stessa Dini nel dicembre 2008; Concerto per acquerelli. Installazione di Ivan Barlafante, presso GISH, Livorno, febbraio – aprile 2009; Lentes – video d’artista a Cuba, selezione di opere video realizzate da artisti cubani, Museo Laboratorio – Ex Manifattura Tabacchi di Città Sant’Angelo (Pe) nel luglio 2009.
Dal 2005 si interessa di didattica dell’arte: ha partecipato a “Officine dell’Umbria”, workshop promosso da Palazzo Lucarini Contemporary e dal comune di Trevi per la diffusione dell’arte nelle scuole umbre e a varie edizioni di “Godart: arte a scuola, a scuola con l’arte”, analogo progetto organizzato dal Comune di Città Sant’Angelo (Pe) e dal Museo Laboratorio ex-Manifattura Tabacchi. Dal 2011 fa parte del gruppo di ricerca e progettazione didattica AlèAlè, che opera sul territorio nell’organizzazione di attività laboratoriali per la diffusione dell’arte rivolte a fasce di età diverse, dall’infanzia al pubblico adulto. Ultimo in ordine di tempo il progetto “Mi balena una storia” laboratorio didattico per bambini, famiglie e scuole ideato insieme all’artista Claudia Losi e presentato recentemente con grande successo di pubblico al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno.