Lettura dell’Immagine – II edizione
Dal 7 gennaio al 25 marzo 2021 - tutti i giovedì dalle 18.30 alle 19.30.
Cosa hanno in comune una Venere paleolitica e un ritratto di Francis Bacon? Una icona medievale e un’architettura di Brunelleschi?
Apparentemente niente ma, come qualsiasi testo scritto, tutte le opere d’arte appartengono a un codice (visivo nel nostro caso) e trasmettono un messaggio intenzionale all’interno di un contesto storico e culturale.
Leggere e decodificare il linguaggio artistico di qualunque tempo e luogo, concepito con qualsiasi mezzo tecnico, presuppone la conoscenza della grammatica della comunicazione visiva e della sintassi espressiva. Persino per apprezzare il prodotto artistico più stravagante, provocatorio e incomprensibile è necessario conoscere quelle regole della comunicazione che l’artista deliberatamente infrange.
“Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti” affermavano alla metà dell’Ottocento i fratelli De Goncourt e la riflessione è tanto più vera nell’odierna società delle immagini.
A partire dal 7 gennaio 2021, Daniele Caluri affermato fumettista nonché brillante comunicatore, propone in dodici incontri gli strumenti di base per aiutarci a interpretare tanto le immagini del passato quanto la ‘cultura visuale’ in cui viviamo. Arti visive, fotografia, cinema, nuovi media, ogni immagine possiede una funzione e dei poteri. L’obiettivo è quello comprenderli per goderne ma anche per non essere relegati nella posizione di spettatori passivi e talvolta sopraffatti.
Guarda il video di presentazione!
Il corso si svolge interamente live online (le lezioni non sono registrate) e ha una durata complessiva di 12 ore. I partecipanti potranno così interagire con il docente e tra loro durante ogni lezione. Le video lezioni saranno trasmesse con Google Meet.
Costo del corso: 100 euro.
Docenti associati: