FOTOREPORTAGE ! / racconto, documento, denuncia
Da martedì 21 febbraio 2023 alle 21.00. Sette sessioni on-Web, tutti i martedì
“La fotografia è il lavoro dell’anima”
(Elliott Erwitt, fotografo)
“Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate”
(Diane Arbus, fotografa)
Il fotoreportage è un genere fotografico con una regola ben definita – quella di raccontare una storia attraverso una galleria di immagini.
Il fotoreporter nasce come figura professionale intorno agli anni ‘30 in ambito giornalistico – e per anni il suo obiettivo è stato sovente quello di documentare fatti drammatici, inquietanti, dolorosi dove sono protagonisti diretti gli esseri umani.
Con il tempo le tecniche del fotoreportage sono state applicate anche alla documentazione della natura, ai comportamenti di costume e ad altri temi. Oggi si parla di reportage anche per un matrimonio, un evento di moda o un viaggio, ad esempio; ma succede talvolta che persone comuni, capitate per caso in mezzo ad un accadimento, ne diano testimonianza fedele e determinante con un reportage efficace, avendo a disposizione un semplice smartphone…
A prescindere dalla qualità delle immagini realizzate (sono molti i capolavori di grandi autrici e autori dagli anni ’30 in poi, come vedremo), qualche volta la potenza delle immagini di un reportage ha provocato risultati tali presso l’opinione pubblica, da costringere parlamenti e governi a prendere atto delle situazioni e ad attivarsi varando provvedimenti mirati a correggerle.
Obiettivi del Workshop
Introdurre i partecipanti ad uno dei generi più affascinanti della fotografia di tutti i tempi e fornire le basi per le loro future realizzazioni. Le nozioni tecniche e di cultura visiva apprese durante il workshop, e i commenti alle analisi fatte dal docente, rappresentano momenti nodali di approfondimento che stimolano a riconoscere la significatività delle narrazioni e a produrne di sempre più incisive.
Modalità e costi
I partecipanti devono disporre di un computer dotato di telecamera per partecipare alle videoconferenze. Il docente condivide dal proprio schermo un Power Point composto da immagini e testi, attraverso la piattaforma digitale Meet.
Il workshop si sviluppa in 7 sessioni in diretta, una la settimana, il martedì. Ogni sessione di 60 minuti è a numero chiuso: minimo 8, massimo 10 partecipanti; in caso di overbooking, si aprono anche le sessioni al giovedì.
IL WORKSHOP DEL MARTEDì E’ SOLD OUT! APERTE LE ISCRIZIONI PER IL SECONDO GRUPPO AL GIOVEDì A PARTIRE DAL 23 FEBBRAIO.
Il corso inizia con il raggiungimento di 8 partecipanti.
Il costo individuale per l’intero ciclo di incontri è di 100 Euro.
Programma
Sessione 1: cenni di storia della nascita e dello sviluppo del genere reportage; indicazioni sulle “7 regole d’oro” da seguire per produrre realizzazioni efficaci.
Sessioni 2, 3, 4, 5, 6, 7: presentazione e analisi, in ogni sessione, di due grandi autrici/autori di fotoreportage, del loro stile, delle loro opere.
In primavera, presso la sede della Fondazione a Villa Trossi, sono previsti eventi che svilupperanno queste tematiche, con la presenza di importanti fotoreporter di oggi.
Docenti associati: